-
Tour in autonomia
L'anello verde
Laghi, città d'arte e panorami montani -
Tour in autonomia
L'anello verde
Partenza: tutti i venerdì
Durata: 8 giorni, 7 notti, 6 giorni in bici
Difficoltà : medio/facile, 55 km/giorno
Itinerario: Vicenza, Bassano del Grappa, Borgo Valsugana, Trento, Torbole, Verona
Km totali: 280
A partire da 810€
Percorsi sicuri, alla scoperta di città , laghi e paesaggi montani
Un tour completo, che abbraccia il meglio di quel che offre la regione: città d’arte, borghi incantati, la tranquillità della campagna, vallate verdeggianti e laghi splendenti. Il tutto seguendo piste ciclabili immerse nella natura e strade secondarie circondate dal silenzio. Lasciatevi incantare dalle meraviglie architettoniche delle città di Verona, Vicenza e Trento e dalla magia dei borghi medievali di Marostica e Bassano del Grappa. Per gli amanti della natura, montagne possenti fanno da sfondo alla Valdadige e alla Valsugana, attraversate da comode piste ciclabili. Per chi cerca del relax, impossibile resistere ad un tuffo nelle acque rinfrescanti del Lago di Caldonazzo e del magnifico Lago di Garda.
Bassano e il suo Ponte di legno
Trento e le valli alpine
I laghi di Levico, Caldonazzo e Garda
Trasporto bagagli sì, trasporto bagagli no
Viaggio in bicicletta in autonomia, 8 giorni, 7 notti, 6 giorni in bici
810,00 € Costo per persona con sistemazione in camera doppia
Numero minimo di partecipanti: 2 persone
- 7 pernottamenti con colazione Hotel*** o simile (Vicenza, Bassano del Grappa, Borgo Valsugana, Trento, 2 a Torbole, Verona)
- 6 itinerari su app di navogazione
- Informazioni sul viaggio su app di navigazione
- Transfer persone e bici da Verona a Vicenza
- Assistenza telefonica 8:00–20:00
- Assicurazione di assistenza medica base
- Noleggio bici (vedi extra)
- Trasporto bagagli (vedi extra)
- Ferry sul lago, giorno 7
- Pasti
- Tasse di soggiorno
- Tutto ciò che non è elencato tra i servizi inclusi
Trasporto bagagli, prezzo per persona, minimo 2 persone
385,00 € Servizio di transfer bagagli da hotel a hotel
Il servizio deve essere prenotato da tutti o da nessun partecipante.
Noleggio bici, prezzo per persona
110,00 € Per 6 giorni di noleggio di una bicicletta da cicloturismo, incluso lucchetto, casco e borsa
220,00 € Per 6 giorni di noleggio di una touring e-bike, incluso lucchetto, casco e borsa
220,00 € Per 6 giorni di noleggio di una bici gravel full carbon, incluso lucchetto, casco, borsa frontale
Come prenotare
Seleziona la data di inizio del tour e i servizi che cerchi. Inserisci i tuoi dati e versa l’acconto (circa il 20% del prezzo base del tour). Entro circa una settimana, ti invieremo il contratto con tutti i servizi confermati.
4 settimane prima del tour, il sistema ti invierà il link per il pagamento finale (il saldo). Una volta effettuato quest’ultimo pagamento, ti invieremo tutto il materiale:
- Il link per installare l’app di navigazione sul tuo cellulare con le informazioni sul tour e il riepilogo di tutti i servizi prenotati
- L’attivazione dell’assicurazione di base
- La fattura del pagamento completo (acconto + saldo)
Come cancellare la prenotazione
Come previsto dalla legislazione internazionale a tutela del viaggiatore, quest’ultimo ha il diritto di ripensamento per un periodo di 5 giorni dal pagamento dell’acconto. Passato questo periodo, l’acconto non è rimborsabile.
Dopo il pagamento del saldo, puoi cancellare la tua prenotazione con queste penalità :
- Cancellazione fino a 15 giorni dalla partenza: rimborso del 50%.
- Cancellazione oltre 14 giorni dalla partenza: nessun rimborso.
Meet&greet e bike fitting presso Itinera a Verona. Van transfer (persone e bici) da Verona a Vicenza.
Pernottamento a Vicenza.
L’itinerario lascia Vicenza, l’affascinante città di Andrea Palladio, per dirigersi a nord attaverso la campagna, tra campi di grano, verso le Prealpi. Lungo il percorso, il borgo di Marostica merita una visita per la famosa piazza degli scacchi, dove ogni due anni si svolge una partita di scacchi viventi. Infine, l’itinerario arriva a Bassano del Grappa passando per Villa Angarano, progettata da Andrea Palladio. Non arrivate troppo tardi, Bassano è un’incantevole cittadina ai piedi delle montagne che vanta un famoso ponte di legno.
Pernottamento a Bassano del Grappa.
Da Bassano del Grappa si segue il corso del Fiume Brenta, che si insinua tra le montagne in una valle verdeggiante che si restringe sempre fino ad incontrare una pista ciclabile che si fa strada tra la roccia della montagna e l’acqua del fiume. La pista ciclabile continua in Valsugana, una valle ampia circondata da alte montagne, tra campi coltivati e boschi fino ad arrivare a Borgo Valsugana, affascinante e tranquillo borgo montano dominato da un castello medievale.
Pernottamento a Borgo Valsugana.
L’itinerario prosegue seguendo la pista ciclabile della Valsugana fino a raggiungere i due laghi incastonati all’inizio della vallata. Con una piccola deviazione sul percorso si può raggiungere il piccolo Lago di Levico, mentre se si prosegue lungo la pista ciclabile si costeggia il Lago di Caldonazzo: difficile resistere alla tentazione di un tuffo nelle sue acque rinfrescanti! Gli ultimi chilometri del percorso sono tutti in discesa e la città di Trento si raggiunge in un battibaleno. Dedicate del tempo alla visita della città , la Cattedrale di San Vigilio e il Castello del Buonconsiglio sono imperdibili.
Pernottamento a Trento.
Trento, città a misura di bicicletta, è attraversata dal fiume Adige. L’itinerario segue la pista ciclabile che costeggia il fiume, in direzione sud: la valle è punteggiata da numerosi castelli medievali, visibili dalla pista ciclabile. Il percorso passa da Rovereto e prosegue verso ovest, costeggiando il piccolo Lago di Loppio e raggiungendo il Passo San Giovanni. Ecco il lago di Garda!
Pernottamento a Torbole.
Torbole e Riva del Garda si trovano in una splendida posizione nell’angolo settentrionale del Lago di Garda, tra le verdi montagne (Monte Baldo, Monte Altissimo, Stivo e Misone) e il fiume Sarca, uno dei principali affluenti del Lago di Garda. Oggi costeggerai le sue acque e scoprirai la verde pianura a nord di Riva e Torbole.
Secondo pernottamento a Torbole.
Oggi salirai sul traghetto da Torbole a Garda. L’attraversata è lenta e panoramica, porta con te un libro e la crema solare. Arrivati a Garda sali sulle bici e, dopo qualche chilometro in riva al lago, sali l’ultima collina e raggiungi un canale. Lì la pista ciclabile ci porterà a Verona.
Pernottamento a Verona.
Colazione, check out e fine dei servizi. Arrivederci!
Ciao sono Elisa
Al vostro fianco per progettare il viaggio in bicicletta più adatto ai vostri desideri e alle vostre esigenze. Scrivimi a [email protected]